Ambrogio Lorenzetti, Effetti del Buon Governo, 1337-40, Palazzo Pubblico, Siena
Alef – Advanced Laboratory Economics and Finance
Origini, attività, referenze
Alef è un laboratorio di economia finanziaria; produce soluzioni ai problemi della gestione e dell’azione sui mercati,
per istituzioni governative, imprese, banche e assicurazioni.
E` partner sulle soluzioni tecnologiche di Oracle.
Alef avvia ufficialmente l’attività nel 1992, nell’occasione di un corso di “alta formazione”,
realizzato presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.
E` stata fondata da Gilberto Castellani, Massimo De Felice, Franco Moriconi, Carlo Mottura.
Il primo presidente è stato Carlo Santacroce.
Il progetto di Alef si basa su esperienze di ricerca, di produzione di algoritmi (in forma software), di insegnamento universitario e di consulenza maturate
a livello nazionale e internazionale; risponde all’indicazione degli Organismi di Controllo e di Vigilanza sulle imprese (finanziarie,
banche e assicurazioni) e sui mercati finanziari, che auspicano il cimento della cultura matematica e probabilistica in ambiti
tradizionalmente considerati propri della cultura giuridica, istituzionale, delle tecniche contabili e gestionali.
Alef offre progetti di consulenza ispirati alla “risoluzione di problemi” per
- la valutazione di prodotti finanziari
- la valutazione di contratti assicurativi
- la gestione di portafogli di investimento
- il controllo dei rischi di mercato
- il controllo dei rischi tecnico-attuariali
- il controllo dei rischi di credito
- il controllo dei rischi industriali (di progetto)
- la progettazione e gestione finanziaria di fondi pensione
- l’analisi dei mercati dei capitali
- la valutazione di piani di debito e di investimento
- l’asset–liability management di banche e di assicurazioni
- la valutazione e il controllo della solvibilità delle imprese di assicurazione vita e danni.
Alef certifica
- i sistemi di calcolo, da utilizzare per la gestione e il controllo in ottemperanza a “Solvency II”
- metodi e tecniche per le valutazioni finanziarie valori caratteristi- ci delle imprese di assicurazione (riserve, “Solvency Capital Requirement” finanziari e tecnici, embedded value, rendimento prevedibile, valori delle polizze index-linked).
- metodi e tecniche per le valutazioni finanziarie
- il valore di contratti finanziari "complessi"
- valori caratteristici delle imprese di assicurazione (embedded value, risk
capital finanziari e tecnici, rendimento prevedibile, valori delle polizze
index-linked).
Alef ha prodotto il sistema informatico “Insurance Data System – sistema di calcolo per il governo dell’impresa di assicurazione”.
Lo stile di lavoro integra teoria, ricerca di soluzioni e costruzione di tecnologie risolutive (routine, sistemi di calcolo);
le modalità realizzative mirano al radicamento delle soluzioni e delle tecnologie nella cultura e nella pras- si operativa delle imprese:
perciò le soluzioni sono corredate da itinerari formativi per i gestori della tecnologia risolutiva e per gli utilizzatori dei risultati.
Alef opera con un gruppo di 65 professionisti; opera organizzando gruppi
di specialisti. Le attività sono coordinate da Giuseppe Casarano, Gilberto Castellani, Massimo De Felice, Franco Moriconi, Carlo Mottura e Claudio Pacati.
Giuseppe Casarano è responsabile del settore informatica e tecnologie
Gilberto Castellani è professore ordinario nella “Sapienza” Università di Roma, insegna Modelli matematici per i mercati finanziari e Teoria del rischio
Massimo De Felice è attuario, professore ordinario nella “Sapienza” Universitè di Roma, insegna Matematica finanziaria e Valutazione e controllo dell’impresa di assicurazione
Franco Moriconi è professore ordinario nell’Università di Perugia, insegna Modelli matematici per i mercati finanziari
Carlo Mottura è revisore contabile, professore ordinario nell’Università di Roma Tre, insegna Matematica finanziaria
Claudio Pacati è professore ordinario nell’Università di Siena, insegna Matematica finanziaria
Le attività svolte e in corso
Alef ha realizzato
- un sistema di asset–liability management e di calcolo dell’embedded value, per Alleanza Assicurazioni, per Cisalpina Previdenza, per Reale Mutua, per SAI, per Sara, per Unipol Gruppo Finanziario
- un sistema per il controllo delle riserve dei rami danni per il Gruppo Fondiaria–SAI, per il Gruppo Reale Mutua, per Unipol Gruppo Finanziario
- un sistema di calcolo del capitale di sicurezza (risk capital), per il Gruppo Fondiaria–SAI, per il Gruppo RAS, per il Gruppo Reale, per Unipol Gruppo Finanziario
- un sistema di calcolo per la misurazione della redditività di agenzia (performance management), per Alleanza
- un sistema di controllo di polizze index-linked per Roma Vita, per il Gruppo Fondiaria–SAI, per Reale Mutua, per FinecoVita, per CNP Capitalia Vita, per Poste Vita, per Groupama
- un sistema di calcolo del rendimento prevedibile per Alleanza, per Italiana, per La Venezia, per MAA Vita, per Novara Vita, per Piemontese, per Po Vita, per Reale Mutua, per Fondiaria–SAI, per Sara, per Roma Vita
- un sistema di controllo dei rischi dei portafogli titoli a coper- tura delle riserve, per INA
- un sistema per la progettazione e la gestione di fondi pensione con minimi garantiti, per SAI e per Fondiaria Assicurazioni
- un sistema per la valutazione di contratti strutturati, per Generali Asset Management
- un sistema per la gestione di tesoreria e per il controllo dei rischi finanziari, per Omnitel
- un sistema di asset–liability management, per la Banca del Piemonte
- un sistema per il controllo e la gestione dei portafogli titoli, per Itainvest–SviluppoItalia
- un sistema per la valutazione di cap e floor su tasso interbancario, per Sviluppo Finanziaria
- un sistema di controllo dei valori dei buoni postali e della remunerazione dei mutui, per la Cassa depositi e prestiti
- il “pacchetto software per la procedura di calcolo delle riserve tecniche” del Fondo pensione complementare della
Banca d’Italia
Alef ha fornito sistemi di calcolo per l’applicazione della formula standard, della formula standard con “undertaking specific parameters” (USP)
e per il modello interno, “Solvency II compliant” (per i rami vita e danni), al Gruppo Fondiaria–SAI, al Gruppo Reale Mutua, al Gruppo UnipolSai,
al Gruppo Cattolica, al Gruppo Sara, a Sace BT; ne cura l’assistenza all’utilizzazione.
Ha realizzato il processo informatico – per il Gruppo Cattolica, il Gruppo Reale Mutua, il Gruppo Sara, Sace BT – per la produzione di grandezze caratteristiche dei “quantitative reporting templates” (QRT).
Ha realizzato il processo informatico – per il Gruppo Cattolica, il Gruppo Sara, per CF Assicurazioni – per la produzione di grandezze caratteristiche dell’“own risk and solvency assessment” (ORSA).
Ha fornito assistenza nel processo di pre-application dei modelli interni a Reale Group, a Sace BT e al Gruppo UnipolSai.
In ottemperanza alle circolari 451 e 551 dell’ISVAP, Alef ha assistito CNP
Unicredit Vita, il Gruppo Fondiaria–SAI, il Gruppo Reale Mutua e Poste Vita nelle attività di controllo delle quotazioni delle polizze index-linked.
Alef ha svolto e svolge attività di sostegno alla funzione di risk management, come definite nella circolare 577 e poi nel regolamento 20 dell’ISVAP (IVASS)
- dal 2005 per Sara Assicurazioni, Sara Vita, Sara Life, Ala
- dal 2006 per SaceBT
- dal 2007 per Assicuratrice Edile e CF Assicurazioni.
Dal 1998 al 2000 Alef ha assistito la Liquidazione Isveimer nell’operazione di liquidazione del Fip interno nel quadro della “legge Banco Napoli”
Dal 2003 al 2005 Alef ha assistito la produzione del Rapporto sulla gestione finanziaria del fondo pensione Pegaso, per le misurazioni di valore, di rendi- mento e di rischio a sostegno delle attività del Consiglio di Amministrazione relative alla gestione finanziaria del fondo.
Dal 2005 al 2008 Alef ha effettuato la misurazione del rischio di controparte sul portafoglio delle polizze index-linked di Eurizon.
Dal 2008 al 2010 Alef ha effettuato la misurazione e il controllo dei rischi dei fondi immobiliari di Serenissima Sgr, nell’ambito delle attività della funzione di Risk management.
Alef ha svolto attività di consulenza su temi occasionali per Alleanza Assicurazioni, AMICE, ANIA, Assicurazioni Internazionali di Previdenza,
Banca del Piemonte, Banca d’Italia, Banca di Roma, Cassa depositi e prestiti, Cisalpina Previdenza, Darag, Eurizon, Fondiaria Assicurazioni,
Generali Asset Management, Gruppo Zurigo, HSBC Bank, Ibm–Semea, IMI, INA, INASgr, Isveimer, Itainvest, Mefop, Munich Re,
Omnitel, Poste Vita, RAS, Reale Mutua, RomaVita, Sace, SaceBT, SAI, Sara, Sviluppo Finanziaria, Towers–Perrin Tillinghast, Unipol Gruppo Finanziario.
Dal 1992 al 2007 Alef ha collaborato con il Centro di Finanza Matematica dell’Associazione Amici della Scuola Normale Superiore di Pisa; nel 1993 e nel 1994 ha collaborato con la Ibm Semea nei settori della formazione e dello sviluppo di soluzioni informatiche per la banca.
Dal 2007 svolge attività di consulenza per il Servizio gestione fondi patrimo- niali della Banca d’Italia sulle modalità di gestione della riserva del fondo pensione complementare.
Dal 2016 svolge attività di sostegno alla funzione attuariale (nei rami vita) per il Gruppo Reale Mutua.
Dal 2006 Alef ha svolto l'attività di attuario incaricato per i rami vita del
Gruppo Reale Mutua; dal 2013 per i rami vita e danni del Gruppo Cattolica.
Le attività si sono concluse nel 2016, a seguito del nuovo dettato normativo.
Alef
- ha certificato il valore di portafogli polizze per SAI nell'operazione di
fusione con Fondiaria
- ha certificato l'embedded value dell'assicurazione vita del Gruppo
Fondiaria-SAI
- è stata advisor dell'operazione di cessione dei mutui Isveimer,
denominati in lire
- ha curato la ristrutturazione e la liquidazione del fondo integrativo di
previdenza Isveimer
- ha redatto la sezione relativa all'analisi dei rischi di mercato del Form
20F ai fini della normativa della Security Exchange Commission, per l'INA
- ha certificato l'embedded value per Cisalpina Previdenza
- ha valutato contratti strutturati, per INA Sgr, per Generali Asset
Management, per Po Vita, per Poste Vita e per RomaVita, per CNP Capitalia Vita,
per Sara, per la Banca del Gottardo, per HSBC Bank, per ABN Amro, per Reale Mutua
- ha certificato l'hedge accounting (IAS39) dei contratti derivati di Fidis
Retail Italia
Nel 2007 e nel 2008 Alef ha collaborato con l’ISVAP e con l’ANIA per fornire sostegno tecnico per i calcoli
- alle imprese di assicurazione italiane
- nella realizzazione del terzo e del quarto “quantitative impact study” (QIS3, QIS4), nell’ambito del progetto Solvency II.
Nel 2010 ha collaborato con l’ANIA per il QIS5; nel 2011 per la valutazione dei risultati dello stress test promosso dall’EIOPA.
Nel 2013 ha assistito il Gruppo Cattolica, il Gruppo Reale Mutua, e il Gruppo Unipol nella realizzazione dell’“impact assessment” promosso dall’EIOPA
Nel 2017 e nel 2018 ha assistito Reale Mutua e Sace BT nelle verifiche del cosiddetto “Var-asset” e nel 2019 nel “Market and credit risk comparative study YE 2018”, richiesti dall’IVASS
Alef ha partecipato alla progettazione dei corsi dell'Associazione Amici
della Scuola Normale Superiore di Pisa; in particolare ha realizzato procedure
informatiche per i corsi su
- "Il controllo del rischio di tasso di interesse" (1992)
- "Il controllo del rischio finanziario nell'attività assicurativa"
(1995)
- "Il problema dell'asset-liability management nella banca" (1996)
- "La gestione finanziaria dei fondi pensione" (1997)
- "L'embedded value delle assicurazioni sulla vita" (2001-2002)
- "Strategie CPPI e polizze sulla vita" (2004)
- "Modelli stocastici nel bilancio dell'assicurazione sulla vita" (2005)
- "Sistema dei controlli interni e gestione dei rischi" (2006)
Nel 1999, Alef ha prodotto il sistema di formazione "Fare e formare,
l'artigianato delle tecnologie". Il sistema
- è strutturato in corsi modulari e componibili
- è finalizzato a trasferire la cultura finanziaria e attuariale
nell'impresa bancaria e assicurativa
- è basato sull'uso di quadri dalla teoria, di tecnologie di calcolo,
di schemi di applicazione ai mercati dei capitali e alla gestione aziendale.
Tecnologie di calcolo di Alef sono state utilizzate
- nel 2002 per "A Course on Finance of Insurance", patrocinato dal Groupe
Consultatif Actuariel Europeen e organizzato dall'Istituto Italiano degli
Attuari
- nel 2006, nel 2007 e nel 2008 per i corsi su "Modelli per il risk management", su
"L'esperienza del QIS3, verso Solvency II" patrocinati dall'IRSA e dall'ANIA.
Nel 2007 è stato avviato nel Gruppo reale Mutua il progetto di
formazione "Il modello interno IDS® di Reale Mutua. Lineamenti per una
cultura del rischio nell'impresa - I rami vita, i rami danni"
nel 2009 è stato avviato nel gruppo Sace
il progetto di formazione "Il modello interno di SaceBT - Principî e tecniche di Solvency II. Organizzazione e governance".
I progetti sono stati impostati - in ottemperanza alla circolare ISVAP 577 e poi del regolamento 20 -
nella forma di laboratorio informatico, per il radicamento del sistema di calcolo e l'utilizzazione efficace delle
informazioni.
Presso la Banca d’Italia
- nel 2011 è stato tenuto il corso di formazione su “Global asset allocation”
- nel 2012 il corso su “Controllare il rischio di tasso e il rischio di credito”
- nel 2013 il corso su “Il rischio demografico. Tecniche di misurazione, strumenti di gestione”
- nel 2015 il corso su “Utilizzare il filtro di Kalman. I modelli VAR bayesiani”.
Nel 2016 è stato tenuto il corso su “Le logiche di Solvency II. I principî, la
governance, i processi di elaborazione” presso Sace BT.
Nel 2017 e nel 2018 sono stati tenuti corsi sul “Modello interno” e sull’“Own Risk and Solvency Assessment” presso Reale Group.
Nel 2018 sono stati tenuti corsi su “Valutazione delle Best Estimate e misurazione del Solvency Capital Requirement” presso Sara Assicurazioni.
Nel 2019 sono stati tenuti, presso Reale Group, corsi su “Il modello G2N ++”, “Il modello Duffie-Singleton”, “Il modello per il rischio lapse”, “Il modello per il rischio mortalità”, “La tecnica Least Squares Monte Carlo”, “Il modello spese”, “Il modello per il policyholder behaviour ”, “Processi e architettura informatica del sistema IDS”.
Alcune soluzioni tecniche e attività di Alef sono attestate in letteratura
De Felice, M., Moriconi, F., Finanza dell’assicurazione sulla vita. Principi per l’asset-liability management e per la misurazione dell’embedded value, Giornale dell’Istituto Italiano degli Attuari, LXV(2002), 1-2
Castellani, G., Passalacqua, L., Credit Risk valuation of Italian segregated funds, Risk Italia Conference, Milano, 2003
De Felice, M., Moriconi, F., Market consistent valuation in life insurance. Measuring fair value and embedded options, Giornale dell’Istituto Italiano degli Attuari, LXVII(2004), 1-2
De Felice, M., Moriconi, F., Market based tools for managing the life insurance company, Astin Bulletin, 35(2005), 1
De Felice, M., Moriconi, F., Le garanzie nella politica delle pensioni, in Messori, M., La previdenza complementare in Italia, Bologna, il Mulino, 2006 ISVAP, Reserve Requirements and Capital Requirements in Non-Life Insurance. An analysis of the Italian MTPL insurance market by stochastic claims reserving models, ISVAP, Roma, October 2006 (studio realizzato da M. De Felice, F. Moriconi, S. Cavastracci, L. Matarazzo, S. Pasqualini)
Bu¨hlmann, H., De Felice, M., Gisler, A., Moriconi, F., Wu¨thrich, M.V., Recursive Credibility Formula for Chain Ladder Factors and the Claim Development Result, Astin Bulletin, 2009, 1
Castellani, G., De Felice, M., Moriconi, F., Sviluppare il mercato delle rendite vitalizie, Working paper n. 22, Mefop, 2009
De Felice, M., Moriconi, F., Una nuova finanza d’impresa. Le imprese di assicurazione, Solvency II, le Autorita` di vigilanza, Bologna, il Mulino, 2011
Castellani, G., Passalacqua, L., Applications of Distributed and Parallel Computing in the Solvency II Framework: The DISAR System, in M.R. Guarracino et al. (eds), Euro-Par 2010 Workshops, Berlin, Springer-Verlag, 2011
De Felice, M., Moriconi, F., Un’estensione stocastica del modello “Fisher-Lange”, Quaderni del Dipartimento di economia, finanza e statistica dell’Università di Perugia, n. 86, marzo 2011
Castellani, G., De Felice, M., Moriconi, F., Claims Reserving in Non-Life Insurance: a Fully Bayesian Model, in: Greco, S., et al. (eds.), Information Processing and Management of Uncertainty in Knowledge-Based Systems, Berlin, Springer, 2012
D’Agostino, L., Il profit testing “Solvency II compliant” delle polizze sulla vita. Problemi di metodo, di calcolo, di organizzazione, Banca Impresa Società, XXXIII(2014), 1
De Felice, M., Moriconi, F., Sulla stima degli Undertaking Specific Parameters e la verifica delle ipotesi, Dipartimento di Economia, Università di Perugia, Working paper No. 9, aprile 2015
De Felice, M., Moriconi, F., Le idee di de Finetti sui fondamenti e sull’organizzazione dei processi decisionali, sui computer, e sulla riforma della pubblica amministrazione, relazione all’Accademia Nazionale dei Lincei, 30 aprile, 2015; pubblicata in La Matematica nella Società e nella Cultura – Rivista della Unione Matematica Italiana, VIII, Agosto 2015
Casarano, G., Castellani, G., Passalacqua, L., Perla, F., Zanetti, P., Relevant applications of Monte Carlo simulation in Solvency II, Soft Computing, 2015
Bu¨hlmann, H., Moriconi, F., Credibility claims reserving with stochastic diagonal effects, Astin Bulletin, 45(2015), 2
La Rizza, A., Casarano, G., Castellani, G., Ciciani, B., Passalacqua, L., Pellegrini, A., Machine Learning-based Elastic Cloud Resource Provisioning in the Solvency II Framework, Proceedings of the 2016 IEEE 36th International Conference on Distributed Computing Systems Workshops, IEEE Computer Society, 2016
De Felice, M., Calcolabilità e probabilità. Per discutere di “incontrollabile soggettivismo della decisione”, in Carleo, A. (a cura di), Calcolabilità giuridica, Bologna, il Mulino, 2017
Carleo, A., Mottura, C., Calcolo giuridico e mercati finanziari, in Carleo, A. (a cura di), Calcolabilità giuridica, Bologna, il Mulino, 2017
Moriconi, F., Calcolo giuridico, valutazioni d’impresa e bilancio, in Carleo, A. (a cura di), Calcolabilità giuridica, Bologna, il Mulino, 2017.
Casarano, G., Castellani, G., Passalacqua, L., Perla, F., Zanetti, P., Relevant applications of Monte Carlo simulation in Solvency II, Soft Computing, 21(2017), 1181-1192.
Alvaro S., Gentili A., Mottura C., Effetti dei tassi di interesse negativi su mutui e obbligazioni a tasso variabile, Consob, Quaderni giuridici, n. 14, novembre 2017.
Castellani, G., De Felice, M., Moriconi, F., An Extension of “An Optima- lity Approach to the Application Ratio for the Matching Adjustment in the Solvency II Regime”, Alef Technical Report, 18/01, Rome, February 2018
Carleo, A., Mottura, C., Considerazioni tecniche su alcuni precedenti recenti in casi finanziari, in Carleo, A. (a cura di), Il vincolo giudiziale del passa- to. I precedenti, Bologna, il Mulino, 2018
De Felice, M., Su probabilità, “precedente” e calcolabilità giuridica, in Carleo, A. (a cura di), Il vincolo giudiziale del passato. I precedenti, Bologna, il Mulino, 2018.
Mottura, C., Decisione robotica negoziale e mercati finanziari. Contrattazione algoritmica, nuovi abusi di mercato, algoritmi di controllo (degli algoritmi), in Carleo, A. (a cura di), Decisione robotica, Bologna, il Mulino, 2019.
De Felice, M., Decisione robotica negoziale. Nuovi “punti di presa” sul futuro, in Carleo, A. (a cura di), Decisione robotica, Bologna, il Mulino, 2019.
De Felice, M., Moriconi, F., Claim Watching and Individual Claims Reserving Using Classification and Regression Trees, Risks, 2019, 7(4), 102.
Ultimo aggiornamento: 15 novembre 2019.